Bruno Barbon Antiquariato
Intagliatore Restauratore
Calle dei Calegheri 2856 – San Polo, Venezia – Italy
Bruno Barbon realizza su commissione moretti, candelabri, cornici, targhe, fregi, sculture e mobili di ogni genere. La sua produzione spazia da pezzi unici su disegno del cliente a copie e riproduzioni di opere antiche.
E’ uno dei pochi artigiani rimasti a scolpire i famosi moretti veneziani.
Si occupa di antiquariato e del restauro di moretti, putti, mobili, sedie, consolle, cornici, sculture ed opere lignee di qualsiasi epoca e stile.
Ha la propria bottega a Venezia nel sestiere di San Polo in Calle dei Calegheri 2856, nei pressi di campo San Tomà, a poca distanza dalla Basilica dei Frari e dalla Scuola Grande di San Rocco.
Le lavorazioni della Bottega
-
Intaglio
L’intaglio è la tecnica artistica mediante la quale vengono realizzati ornamenti in incavo o in rilievo su superfici di legno con l’ausilio di vari tipi di scalpelli. Il maestro Bruno Barbon si occupa di scolpire figure e ornati per mobili in stile, ma anche cornici, targhe e statue come i famosi moretti veneziani. Alla base di quest’arte c’è il disegno, la capacità manuale ed il buon gusto: le opere sono scolpite a mano e questo ne garantisce l’unicità.
-
Restauro
Bruno Barbon offre al cliente un serio ed attento lavoro di restauro, che varia nella metodologia in base all’epoca, al tipo di legno o altro materiale in cui i diversi mobili antichi sono stati realizzati. Nell’esecuzione di un intervento di restauro, si presta molta attenzione a quelle che sono le origini del mobile, operando in modo da ristabilire l’antico splendore mediante tecniche conservative eseguite solamente a mano, con materiali d’epoca e prodotti naturali quali colle organiche, cera d’api e gommalacca.
-
Lucidatura a cera
La lucidatura a cera è probabilmente il metodo di finitura più antico che si conosca. Questa tecnica conferisce al mobile un aspetto semilucido e satinato, ed ha come elemento base la cera vergine d’api.
Lucidatura a gommalacca
Questa tipo lucidatura viene definita in molteplici modi: a tampone, a stoppino, alla francese. Esige una discreta abilità d’esecuzione, richiede parecchio tempo e molta pazienza. Utilizzata per la rifinitura dei mobili impiallacciati o lastronati o comunque di pregevole fattura, dona al mobile una lucentezza ed una profondità ineguagliabili.
-
Doratura
La doratura a foglia d’oro zecchino è un procedimento decorativo che consiste nel rivestire un oggetto con una sottilissima lamina d’oro. Bruno Barbon si avvale della doratura a guazzo, tecnica che restituisce una trasparenza ed una brillantezza impareggiabili.
Laccatura
E’ una tecnica di finitura che consiste nel ricoprire un oggetto con una sostanza resinosa, la lacca, a scopo protettivo o nella maggior parte dei casi decorativo, creando uno strato resistente all’umidità ed un’efficace barriera contro tarli o altri insetti. Esistono diverse tecniche di laccatura, ma quella praticata in Europa fin dal ’600, ha origine cinese.
Peculiarità della Bottega
-
Opere uniche ed esclusive
La lavorazione a mano e le infinite possibilità di personalizzazione portano alla creazione di opere uniche, ed è per questo che non troverete mai niente di simile, entrando in qualche altro negozio: è la grossa differenza tra la produzione artigianale e quella industriale in serie. Unicità ed esclusività contraddistinguono da sempre tutta la produzione della Bottega del maestro Bruno Barbon.
-
Disegno del cliente
Se avete un’idea precisa dell’oggetto che vi piacerebbe avere ma non riuscite a trovarlo nei negozi, se cercate qualcosa di particolare ma avete ancora le idee un po’ confuse, recatevi in Bottega con uno schizzo, una foto, un disegno o semplicemente con la vostra fantasia: Bruno Barbon vi aiuterà a definire i particolari e realizzerà il vostro progetto.
-
Foto della lavorazione
Le sculture, le cornici, gli oggetti in legno sono lavorati a mano e richiedono un certo tempo per essere realizzati: in Bottega sono spesso presenti delle opere finite e destinate alla vendita, ma comunque non esistono degli stock a magazzino. Le opere vengono realizzate su commissione dal maestro Barbon in persona. Nell’attesa, per rendervi partecipi della nascita della vostra scultura, vi invieremo le foto delle varie fasi della lavorazione.
-
Certificato di Autenticità
Ogni opera arriverà in casa vostra corredata da un certificato di autenticità a firma del maestro Barbon. Vi verrà inviato anche un vademecum con molti consigli su come mantenere in buona salute il vostro oggetto: il legno è una materia viva che con pochi piccoli accorgimenti mantiene inalterate nel tempo le proprie qualità.
-
Garanzia nel trasporto
Il trasporto di opere d’arte è un’ operazione particolarmente complessa, per questo Bruno Barbon si affida a ditte di traslochi specializzate, che garantiscono rapidità nel servizio e massima tutela dell’oggetto trasportato. Le opere vengono accuratamente imballate con materiali quali pluriball, film protettivi, polistirolo espanso garantendone la piena integrità fino all’arrivo a destinazione. Su richiesta è possibile sottoscrivere una polizza assicurativa per eventuali danni subiti durante la movimentazione.