BIOGRAFIA
Gli anni più significativi della vita di Bruno Barbon.
-
1939
Il maestro Bruno Barbon nasce a Spresiano, un paese in provincia di Treviso. Il padre Paolo è un tecnico specializzato molto richiesto e si occupa della manutenzione di macchinari industriali. La madre Adele è impiegata nel Lanificio Marchesin di Arcade (TV).
-
1954
Raggiunta l’adolescenza, Bruno inizia l’apprendistato in un laboratorio di Spresiano per poi spostarsi in una bottega artigiana a Treviso, in zona San Francesco. Su consiglio del proprio maestro, frequenta i corsi serali presso il locale Istituto d’Arte per approfondire la conoscenza del disegno e della storia dell’arte.
-
1956
Realizza la prima cornice intagliata: “Ricordo che volevo che nessuno mi aiutasse, era una sfida con me stesso”.
-
1959
Al termine dell’ apprendistato, Bruno Barbon si sposta a Venezia con l’intento di specializzarsi. Spinto dalla crescente consapevolezza delle proprie capacità, si mette quasi subito in proprio ed assieme ad un giovane socio veneziano affitta un magazzino a Sant’Agostin, nel Sestiere di S. Polo.
-
1962
Il maestro si sposta nel laboratorio di San Tomà, attuale sede della bottega. La nuova sistemazione si trova nelle immediate vicinanze della Basilica dei Frari e della Scuola Grande di S. Rocco. Calle dei Calegheri è passaggio obbligato per chi arriva a Venezia e vuole recarsi al Ponte di Rialto o a Piazza San Marco. Questa maggiore visibilità porta ad un netto aumento degli affari. In questi anni Bruno inizia ad accogliere i primi giovani apprendisti, interessati alla tecnica dell’intaglio e del restauro.
-
1969
Dopo anni di solida collaborazione, Bruno ed il socio Vittorio decidono di prendere strade diverse e si separano. Nello stesso anno, dopo pochi mesi di fidanzamento, compie il grande passo e sposa Elsa.
-
1996
Bruno Barbon riceve l’Osella d’Oro della Sensa. Il premio viene attribuito a persone che esprimono, nell’ambito della città di Venezia, qualità culturale e genio artigianale. Nello stesso anno viene restaurata la bottega: oltre alla sistemazione delle pareti e degli infissi, viene sollevato il pavimento di 30cm in modo da rendere i locali meno soggetti al devastante fenomeno dell’acqua alta.
-
2002
Presso il Teatro Goldoni di Venezia, riceve un premio di riconoscimento per i 40 anni di attività.